logo iniapa

PROFILO

INIAPA VENETO – profilo della struttura

INIAPA VENETO, l’Istituto Nazionale Istruzione ed Aggiornamento Professionale Artigiani del Veneto, nasce nel 1993, su richiesta degli artigiani e delle piccole e medie imprese aderenti alla Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani del Veneto. Si tratta di una domanda importante, frutto del lavoro di associazionismo tra piccole realtà economiche, che si concretizza in una struttura creata ad hoc, INIAPA VENETO, per rispondere alla crescente richiesta di formazione continua da parte del settore. L’Istituto è una diretta emanazione della Federazione regionale degli artigiani C.A.S.A., riconosciuta parte sociale della Regione Veneto nel febbraio del 1994. La Confederazione é un organismo sindacale apartitico che si propone di: rappresentare l’artigiano e il piccolo imprenditore, contribuire alla soluzione dei problemi economici, sindacali e tecnici delle loro imprese; promuovere e tutelare l’impresa e l’imprenditorialità delle piccole aziende e delle aziende artigiane; stipulare Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, rappresentare e tutelare gli interessi degli artigiani e piccoli imprenditori per la soluzione dei problemi economici e sindacali; promuovere forme associative per fornire assistenza economica, sociale, creditizia, previdenziale ed assicurativa; realizzare lo sviluppo ed il perfezionamento della istruzione professionale e della riqualificazione professionale.
INIAPA VENETO, negli anni della sua affermazione ha fatto di alcune sue peculiarità degli importantissimi fattori di successo. In primo luogo, la sua estrema flessibilità e la capacità di comprendere le necessità di crescita degli artigiani convertendole in percorsi formativi di grande valore, poi la sua volontà di restare sempre al passo con i tempi, optando per scelte innovative e di grande impatto sulle nuove tecnologie di comunicazione, le hanno garantito
l’immediata affermazione sul mercato.

Nato con e per gli artigiani, dieci anni dopo, nel 2003, con il riconoscimento da parte di Regione Veneto ed il suo ingresso nel primo gruppo di enti accreditati per la Formazione Continua e Superiore, l’ente estende la propria attività aprendo le porte non solo al comparto artigiano ma a tutto il settore economico e produttivo afferente alle pmi. Nascono percorsi qualificanti ad alto livello, programmi di inserimento e di reinserimento nel mercato del lavoro di notevole efficacia, nuovi progetti a supporto della formazione e l’ideazione di un portale che verrà impiegato per lo scambio e la diffusione di buone prassi nel contesto formativo.

Oggi INIAPA VENETO, con le sue sedi di Noventa Padovana (Synthesis srl), Verona (AR Servizi sas), Conegliano TV (IPIAPA srl) e Rovigo (UPA Casartigiani), raccoglie i fabbisogni formativi del comparto artigiano e della P.M.I.; propone azioni formative efficaci, capaci di favorire lo sviluppo di tutto il sistema produttivo della piccola impresa, con particolare attenzione alle nuove professionalità; offre percorsi innovativi che sanno andare oltre le necessità del momento per puntare ai bisogni a medio e lungo termine del comparto. I collaboratori di cui si avvale l’Istituto, centinaia di docenti ed esperti in ogni settore, sono in grado di contribuire ad aiutare l’artigiano e la P.M.I. ad essere al centro delle potenzialità economiche della nostra area. Tra le principali attività dell’Istituto:
· Rapporti con Istituzioni ed Enti Regionali e Nazionali,
· Partecipazione alla definizione di politiche formative,
· Concertazione di Piani Formativi,
· Coordinamento del Sistema Formativo Artigiano,
· Diffusione delle informazioni e sviluppo banche dati, Ideazione e produzione di
progetti formativi,
· Elaborazione e progettazione di percorsi formativi,
· Studio e innovazione delle metodologie didattiche,
· Organizzazione e gestione di corsi di formazione,
· Gestione di Progetti Speciali

 

Lascia un Commento