LogoFondartigianato

FONDARTIGIANATO e FAST

LogoFondartigianato

Il fondo interprofessionale FONDART rappresenta un ulteriore strumento attraverso il quale
INIAPA sostiene l’impresa nella ricerca di finanziamenti per la formazione. Il fondo, rivolto principalmente alle imprese aderenti, ne copre le spese di aggiornamento e di formazione dei
dipendenti. Dalla sua costituzione, INIAPA si è attivata per sostenere le aziende in fase di progettazione e realizzazione degli interventi.
Il FONDO ARTIGIANATO FORMAZIONE (in breve FONDARTIGIANATO) è il
Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua previsto dalla legge 388/2000, con la quale si delega ad Enti di natura privatistica, costituiti dalle parti sociali, la gestione dei contributi versati dalle aziende per la formazione e l’aggiornamento dei propri dipendenti.
Il Fondo Artigianato Formazione promuove, realizza e diffonde iniziative di formazione continua all’interno di piani formativi elaborati in sede di dialogo sociale, volte alla valorizzazione delle risorse umane ed allo sviluppo dei settori di attività dell’artigianato delle piccole e medie imprese.

CLICCA QUI PER ACCEDERE AL SITO DI FONDARTIGIANATO

7229de_dc48adeadced42ec819dd36825dc33b1

Conosci FAST?

Il progetto quadro per il Veneto, denominato FAST – Formazione per l’Artigianato ed il Sistema Territoriale à stato approvato da Fondartigianato il 16 ottobre 2015.

FAST nasce dall’accordo fra le associazioni di categoria dei datori di lavoro e dei lavoratori, (Confartigianato, CNA, Casartigiani, CLAAI, CGIL, CISL, UIL) con l’obiettivo di promuovere e realizzare, attraverso gli enti formativi incaricati, formazione professionalizzante rivolta ai dipendenti della aziende venete che versano Fondartigianato.

FAST  prevede la realizzazione di singoli progetti operativi che nascono da un’attenta e personalizzata analisi dei fabbisogni formativi di un’azienda.

L’attivazione di un progetto operativo nell’ambito di FAST permette ad un’impresa di

 • Dare risposte immediate ad esigenze di innovazione di processi e procedure che, in alcune fasi critiche di riorganizzazione, necessitano di applicazioni repentine.

• Rafforzare le competenze dei lavoratori e la competitività delle imprese

• Offrire opportunità formative per la valorizzazione del capitale umano, con priorità rivolta alla formazione tecnico-professionalizzante

• Favorire ed innovare le metodologie e i processi di apprendimento

• Sperimentare al suo interno il processo di formalizzazione delle competenze, secondo le linee guida della Regione Veneto, dotando i dipendenti di un Dossier delle Competenze acquisite

Un progetto operativo è pensato tendenzialmente per rispondere ad esigenze formative di una singola impresa e prevede un gruppo aula con almeno 4 destinatari, dipendenti di aziende che versano Fondartigianato ed ai quali viene assegnato un VOUCHER per la formazione.

Sono ipotizzabili anche percorsi interaziendali che coinvolgano aziende con le stesse caratteristiche e che facciano emergere gli stessi fabbisogni formativi.

I destinatari dei progetti operativi sono i DIPENDENTI con contratto a tempo DETERMINATO e a tempo INDETERMINATO compresi gli APPRENDISTI, delle imprese artigiane, micro, piccole e medie imprese del Veneto che alla data di presentazione del progetto operativo risultino aderenti a Fondartigianato.

CLICCA QUI PER ACCEDERE A FAST

 Contattaci per maggiori info!

Lascia un Commento